IL DENTISTA E' UN AMICO...COME INSEGNARLO AL TUO BAMBINO
I fattori che contribuiscono a sviluppare una visione positiva della figura del dentista coinvolgono un iniziale incoraggiamento ed una positiva comunicazione da parte dei genitori, oltre o vviamente ad esperienze dal dentista prive di dolore.
E’ inoltre importante che tra il piccolo paziente ed il dentista si stabilisca un rapporto di fiducia basato sulla giusta comunicazione, che il dentista tratti il bambino con rispetto e soprattutto che i piccoli pazienti possano fermarsi in qualunque momento della terapia desiderino.
Inoltre, iniziando le visite dal dentista dal primo anno di età e soprattutto rendendo queste visite divertenti attraverso l’uso di giochi divertenti, trucchi di magia, uno studio appositamente dedicato con personaggi dei fumetti e dei cartoni, contando i denti insieme e insegnando come si lavano correttamente sul modello dei denti, mostrando i denti da latte sullo schermo TV e ascoltando musica per bambini o proiettando i cartoni animati o i film preferiti sullo schermo TV, si può rendere una seduta dal dentista un qualcosa di diverso e trasformare un momento di paura in un momento di gioco e divertimento, fattore che può realmente fare la differenza.
I bambini che vivono un’esperienza dal dentista così impostata, svilupperanno una associazione positiva con la figura del dentista in primis, ma anche con lo staff e con lo studio e sicuramente affronteranno con un diverso spirito le visite future.
L’importante è non usare mai la figura del dentista come una minaccia se i bambini non si lavano i denti o se mangiano troppi dolci e caramelle. Infatti se il dentista viene descritto come una figura negativa, i bambini si porteranno questa convinzione per tutta la loro vita.